Comitato Promotore

del Referendum Abrogativo della Polizia Locale

I referendum abrogativi

della Polizia Locale

Per giungere all’abolizione dell’attuale forma di Polizia Locale e per spingere verso una razionalizzazione delle Forze di Polizia, tentando così di raggiungere gli intenti del Comitato, saranno proposti 5 differenti referendum. Ogni referendum recherà un quesito.

Per depositare questi quesiti referendari, la Legge richiede per ognuno di essi 500.000 firme da parte della Cittadinanza. Ogni referendum richiederà quindi una separata firma gratuita sulla piattaforma online gratuita del Ministero della Giustizia.

ECCO I QUESITI DEI 5 REFERENDUM:

REFERENDUM n. 1

Titolo referendum: «Abolizione della Polizia Locale (1 di 5): abrogazione della legge fondamentale della Polizia Locale».

Quesito referendario: Volete che sia abrogata la Legge 7 marzo 1986 n. 65, «Legge-quadro sull’ordinamento della polizia municipale»?

Questo referendum vuole abrogare la legge fondamentale che regola le funzioni, le qualifiche e l’organizzazione basilare dell’attuale Polizia Locale ed il legame di essa con gli Enti Locali. Questa legge è “la terra su cui poggia” la Polizia Locale.

REFERENDUM n. 2

Titolo referendum: «Abolizione della Polizia Locale (2 di 5): eliminazione delle qualifiche di pubblica sicurezza in capo al personale della Polizia Locale».

Quesito referendario: Volete che sia abrogato il Regio Decreto 31 agosto 1907 n. 690, «Che approva l’unito testo unico della legge sugli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza», limitatamente all’articolo 18, nello specifico limitatamente alle parole «, nonché le guardie campestri, daziarie, boschive ed altre dei Comuni, costituite in forza di regolamenti, deliberati ed approvati nelle forme di legge, e riconosciute dal prefetto.»?

Questo referendum vuole abrogare una parte dell’articolo di legge citato, che riconosce agli appartenenti alla Polizia Locale la qualifica di agente di pubblica sicurezza. La Polizia Locale può infatti rientrare, quale Polizia Provinciale/Metropolitana, nel novero delle guardie campestri e boschive; e sicuramente rientra, quale Polizia Municipale/Vigili Urbani, nelle guardie dei Comuni.

REFERENDUM n. 3

Titolo referendum: «Abolizione della Polizia Locale (3 di 5): eliminazione delle qualifiche di polizia giudiziaria in capo al personale della Polizia Locale».

Quesito referendario: Volete che sia abrogato il Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988 n. 447, «Approvazione del codice di procedura penale», limitatamente all’articolo 57, «Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria», comma 2 lettera b), nello specifico limitatamente alle parole «e, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza, le guardie delle province e dei comuni quando sono in servizio»?

Questo referendum vuole abrogare una parte dell’articolo di legge citato, che riconosce agli appartenenti alla Polizia Locale la qualifica di agente di polizia giudiziaria. La Polizia Locale rientra infatti, quale Polizia Provinciale/Metropolitana, nel novero delle guardie delle Province; e rientra, quale Polizia Municipale/Vigili Urbani, nelle guardie dei Comuni.

REFERENDUM n. 4

Titolo referendum: «Abolizione della Polizia Locale (4 di 5): eliminazione della funzione di polizia stradale in capo alla Polizia Locale».

Quesito referendario: Volete che sia abrogato il Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, «Nuovo codice della strada», limitatamente all’articolo 12, «Espletamento dei servizi di polizia stradale», comma 1 lettera d-bis), recante le parole «ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell’ambito del territorio di competenza;», e lettera e), recante le parole «ai Corpi e ai servizi di polizia municipale, nell’ambito del territorio di competenza;»?

Questo referendum vuole abrogare una parte dell’articolo di legge citato, che riconosce alla Polizia Locale, quale Polizia Municipale/Vigili Urbani e quale Polizia Provinciale/Metropolitana, la titolarità dei servizi di polizia stradale (ossia far rispettare le norme del Codice della Strada e similari).

REFERENDUM n. 5

Titolo referendum: «Abolizione della Polizia Locale (5 di 5): possibilità di assegnare personale pubblico in disponibilità anche alle Pubbliche Amministrazioni disciplinate da propri ordinamenti, indicate all’art. 3 D.Lgs. 165/2001».

Quesito referendario: Volete che sia abrogato il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165, «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche», limitatamente all’articolo 34 bis, «Disposizioni in materia di mobilità del personale», comma 1, nello specifico limitatamente alle parole «con esclusione delle amministrazioni previste dall’articolo 3, comma 1, ivi compreso il Corpo nazionale dei vigili del fuoco,»?

Questo referendum mira a permettere il transito del personale in esubero, appartenente alla eventualmente abolita Polizia Locale, nelle Forze di Polizia statali, una volta concluso favorevolmente il referendum.

                           

Anche se separati, i 5 referendum sono collegati tra loro: non basta firmarne solo uno. Per eliminare completamente l’attuale forma di Polizia Locale e razionalizzare le Forze di Polizia è necessario firmare per tutti e 5 i quesiti!

ATTENZIONE!

Dall'11 aprile 2025, per i n. 3 mesi successivi, si attiverà la raccolta firme ufficiale online a sostegno dei n. 5 referendum per abrogare questa forma di Polizia Locale ormai anacronistica! Dai il tuo contributo! È facile e gratuito, e puoi farlo comodamente da casa!

PERCHE' ABOLIRE LA POLIZIA LOCALE?